Spettacoli in lingua inglese per le scuole primarie

Spettacoli in lingua inglese per le scuole medie

Spettacoli in lingua inglese per le scuole superiori

Spettacoli in italiano per scuole, biblioteche e piccoli teatri

  • GIRICOCCOLA in collaborazione con la flautista Sara Bertoletti

Narrazioni e Letture animate

  • Fiabe dal mondo (dai 5 ai 12 anni): Narrazioni  basate su libri scritti da autori stranieri ma anche su oggetti, strumenti musicali,  musica, foto di altri popoli, per favorire uno scambio di punti vista e un confronto tra la nostra e la loro cultura. Consigliato per la scuola primaria e la scuola media. Vedi dettagli
  • Fiabe musicali (dai 4 ai 9 anni): Percorso centrato sulla narrazione di fiabe  ispirate ad opere musicali importanti. Vedi dettagli
  • Calvino e le fiabe della tradizione italiana (dai 3 ai 9 anni): Ispirandosi ai libri dei migliori scrittori italiani, in particolare a Fiabe italiane di Calvino, nascono narrazioni dense di storie e folklore. Vedi dettagli
  • Storie Rodariane: Da una selezione delle piu’ belle storie di Gianni  Rodari, nascono queste narrazioni centrate su alcuni concetti chiave della pedagogia rodariana: giochi di parole, metafore e creativita’ trasformatrice. Vedi dettagli
  • Una pancia piena di storie da togliersi golose ma sane voglie (dai 3 ai 9 anni): Raccolta di fiabe che hanno l’obiettivo di sensibilizzare il bambino al mangiar sano, alla scoperta di frutta e verdura non piu’ visti come cibi da evitare ma prelibatezze di cui andare ghiotti!
  • Non solo Halloween: La paura in una storia (dai 5 ai 10 anni):Quell’emozione che da sempre terrorizza ma anche eccita  i bambini sara’ l’elemento caratterizzante di queste storie, selezionate e raccontate con una piccola dose di gusto noir. A seguire laboratorio:scegli la faccia che ti piace o che ti spaventa di piu’ e trasformati col facepainting!
  • Fiabe ecologiche del bosco, dell’acqua e di tutti gli elementi naturali (dai 3 ai 9 anni): Il bosco e’ il simbolo e la metafora per eccellenza del partire per ritrovarsi, del lasciare le proprie sicurezze per diventare piu’ grandi.  Non stupisce percio’ se la maggior parte delle fiabe sono ambientate proprio li’! Non solo, il bosco racchiude tanti segreti e tante voci: quelle dei suoi animali e dei suoi alberi che non sempre vengono rispettati. Storie dunque sulla natura e sul rispetto delle creature che vi abitano.

N.B tutte le narrazioni possono essere accompagnate da un laboratorio di

  • Costruzione di burattini
  • Costruzione di cartoni animati con la tecnica delle immagini in movimento
  • Costruzione di piccoli oggetti tridimensinali in gommapiuma
  • Laboratorio per la realizzazione di un batik
  • Laboratorio della carta ad effetto marmorizzato
  • Truccabambini