Una storia tutta ‘Emiliana’ tratta dalla grande raccolta di “Fiabe Italiane” di I. Calvino.
Fiabe per bambini:
Spettacoli di narrazione in italiano
Spettacoli in lingua inglese per le scuole primarie
Spettacoli in lingua inglese per le scuole medie
Progetti per biblioteche e scuole
In quanto narratrice sono anche una costante esploratrice del panorama editoriale per ragazzi,
sempre alla ricerca di nuovi modi per guidarli alla lettura.
Propongo percorsi didattici sui libri, trasversali alle discipline scolastiche,
per scuole e/o biblioteche che vogliono far avvicinare bambini e ragazzi ai diversi generi letterari,
giocando con le storie ed esortandoli a leggere.
In particolare i miei progetti si rivolgono alla fascia d’età compresa tra i 6 e i 14 anni.
IN VIAGGIO CON I LIBRI
Simulando di partire per visitare paesi diversi con i libri, vesto i panni di una esploratrice e mostro la cartina del mondo. Per ogni paese, ci sono letture, oggetti, musiche, cibi, foto alla scoperta di modi di vita diversi e di un atteggiamento di accoglienza della diversità.
LABORATORIO DI POESIA
Il percorso propone la lettura di alcune poesie selezionate che, nei panni della buffa poetessa “Poèsia”, leggo ad alta voce, scompongo, trasformo per poi invitare i bambini a giocare con le parole stesse e a creare nuove poesie utilizzando diverse tecniche di scrittura creativa.
DELITTI E MISTERI DEL GENERE GIALLO
Ci tuffiamo nella letteratura poliziesca leggendo alcuni brani famosi, raccontando alcuni episodi e risolvendo alcuni ‘casi’ partendo da indizi, immagini misteriose, giochi e quiz. Conosceremo infine la struttura del romanzo giallo anche tramite alcune tecniche di scrittura creativa.
I GENERI LETTERARI
Un percorso alla scoperta della letteratura per l’infanzia partendo dalla lettura, dal racconto e dal successivo sviluppo di brevi attività ludiche su libri di generi diversi (gialli, romanzi di avventura, di paura ecc…).
ISCRIVITI ALLA MIA FAIRY LETTER
E RICEVI IL REGALO DI BENVENUTO
Audiofiaba: Il gatto con gli stivali in audiofiaba + Miniguida per un ascolto consapevole.
Al bambino la fiaba, all’adulto le chiavi di lettura!